2017-2018


L’ECONOMIA: SOGGETTI E PROBLEMI

Prof. Alessandro Viviani – Università di Firenze

Programma del corso

La crisi economica e finanziaria degli ultimi anni ha posto ancora più in evidenza la necessità di approfondite conoscenze dei processi economici e delle loro dinamiche già in età scolare sia per i loro intrinseci aspetti cognitivi e psicologici che come strumenti di orientamento e di lettura della complessità sociale. In questa prospettiva l’Accademia Nazionale dei Lincei organizza questo corso di aggiornamento degli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo livello per migliorare gli strumenti necessari per una più efficace educazione economica degli studenti che contribuisca a formare cittadini più consapevoli nel districarsi entro la complessità della società moderna.

6 dicembre 2017 – ore 15.00-18.00: Prof. Massimo Livi Bacci – Linceo

Popolazione e sostenibilità

19 gennaio 2017 – ore 15.00-18.00: Prof. Alberto Bruschini– Dirigente bancario

Banche e banchieri

16 febbraio 2017 – ore 15.00-18.00: Prof. Alessandro Viviani – Università di Firenze

I conti del paese: misure e indicatori

23 marzo 2017 – ore 15.00-18.00: Prof. Carlo Trigilia – Linceo

I sentieri dello sviluppo

20 aprile 2017 – ore 15.00-18.00: Prof. Arnaldo Bagnasco – Linceo

Economie locali: sviluppo e coesione sociale


LA CHIMICA FRA PRINCIPI E APPLICAZIONI

Prof.ssa Anna Maria Papini- Università di Firenze

Programma del corso

Questo corso linceo di Chimica è organizzato come percorso di aggiornamento su alcune tematiche fondamentali della disciplina (chimica organica, l’industria, chimica, la catalisi, i nanomateriali). L’attenzione sarà concentrata da un lato sui principi e la storia della chimica (con lo scopo di migliorare l’inquadramento dei fondamenti nel quadro storico-sociale in cui si sono sviluppati) e dall’altro sulle innovazioni e le nuove prospettive della disciplina (per veicolare un’immagine della chimica come disciplina aperta a nuovi orizzonti) e sulle sue valenze applicative con le connesse problematiche di tipo economico, sociale e ambientale. Insieme a questi aspetti di tipo curriculare verrà affrontato il problema delle metodologie didattiche nella direzione di approcci che favoriscano la partecipazione attiva degli studenti.

Lezione 1 – 13 dicembre 2017 – ore 15.00-18.00: Prof. Alberto Brandi – Università di Firenze
Chimica Organica

Lezione 2 – 29 Gennaio 2018 – ore 15.00-18.00: Prof. Francesco Ciardelli – SPIN-PET e UNIV PISA
L’industria Chimica; dalle molecole al mercato

Lezione 3 – 20 febbraio 2018 – ore 15.00-18.00: Prof. Giuseppe Zerbi – Linceo
Conducibilità in materiali polimerici e nanomateriali

Lezione 4 – 21 marzo 2018 – ore 15.00-18.00: Prof. Adriano Zecchina – Linceo
I processi industriali che hanno segnato il XIX e il XX secolo: conseguenze economiche, politiche e militari

Lezione 5 – 17 aprile 2018 – ore 15.00-18.00: Prof. Vincenzo Schettino – Linceo
L’altro lato della chimica


NEL MONDO DEI CARBOIDRATI
(struttura, funzioni e processi ecologici ed evolutivi)

Prof.ssa Claudia Polverini – Università di Firenze

Programma del corso

Scopo del corso è di mettere in rilievo l’importanza del carbonio e delle sue trasformazioni per la Terra con un particolare riferimento ai Carboidrati offrendo agli insegnanti i punti di riferimento essenziali per trattare in classe questi temi tenendo conto di concetti – chiave di tipo biologico ed ecologico e fornendo suggerimenti metodologici da utilizzare in attività di laboratorio e tramite l’Inquiry (IBSE).
Gli argomenti affrontati nel corso riguardano sostanzialmente le caratteristiche biochimiche dei carboidrati, le loro funzioni e quindi il loro metabolismo. E’ fondamentale per introdurre i concetti chiave da trasferire agli studenti concentrarsi su una visione evolutiva ed ecosistemica delle trasformazioni.

12 dicembre 2017 – ore 15.00-18.00: Prof. ssa Anna Maria Papini, Università di Firenze
Docente ANISN: Prof.ssa Claudia Polverini
Introduzione al corso
Struttura e nomenclatura dei carboidrati e delle biomolecole

14 dicembre 2017 – ore 15.00-18.00: Prof. Carlo Viti, Università di Firenze
Docenti ANISN : Prof.ssa Claudia Polverini, Prof.ssa Lucia Lachina
Il metabolismo dei carboidrati: respirazione aerobica e anaerobica, fermentazione

25 gennaio 2018 – ore 15.00-18.00: Prof. Andrea Berti – Università di Firenze
Docenti ANISN: Prof.ssa Claudia Polverini, Prof.ssa Lucia Lachina
Carboidrati: dieta, alimenti e caratteristiche metaboliche

30 gennaio 2018 – ore 15.00-18.00: Prof. Piero Bruschi – Università di Firenze
Aspetti evolutivi ed ecologici dei processi fotosintetici nelle piante

15 febbraio 2018 – ore 15.00-18.00: Prof. Roberto De Philippis – Università di Firenze
Docente ANISN: Prof.ssa Claudia Polverini
1) Produzione ecosostenibile di energia: produzione di biogas e idrogeno dai carboidrati degli scarti vegetali.
2) Produzione di bioidrogeno in laboratorio

22 febbraio 2018 – ore 15.00-18.00: Prof. Carlo Viti – Università di Firenze
Il ciclo del carbonio nel suolo e la sua influenza nell’ambiente. Descrizione e analisi di dati


DALL’ELETTRONE ALLA PARTICELLA DI HIGGS:
la storia delle particelle elementari

Prof. Roberto Casalbuoni – Università di Firenze

Programma del corso

Secondo le nostre attuali conoscenze, il nostro mondo è costituito da materia composta da quark, elettroni, loro compagni pesanti e vari tipi di neutrini. Sappiamo inoltre che tra queste particelle si esercitano quattro tipi di forze, la forza forte, quella elettromagnetica, la forza debole e quella gravitazionale. Ma come siamo arrivati a questa rappresentazione del mondo che va sotto il nome di “Modello Standard delle particelle elementari”? La finalità di questo scorso è di spiegare come, a partire dalla scoperta dell’elettrone nel 1896/97, si sia arrivati alla formulazione del Modello Standard nel 1964 ed alla sua complete validazione con la scoperta della particella di Higgs nel 2012.
Vedremo come si sia arrivati a concepire la struttura dell’atomo e del nucleare. A questo proposito ricorderemo il contributo fondamentale di Enrico Fermi, in un lavoro del 1934 in cui, oltre a ipotizzare l’esistenza della forza debole, mostrava come il linguaggio della teoria quantistica dei campi sia il linguaggio naturale per la descrizione delle particelle elementari, in quanto incorpora la famosa dualità onda-corpuscolo. Di pari importanza fu l’esperimento di Conversi, Pancini e Piccioni, riconosciuto come il primo esperimento di particelle elementari. Vedremo come il panorama delle particelle elementari si sia sempre più allargato. Dopo l’elettrone, il protone, il neutrone, il neutrino e poi pian piano le particelle strane e lo zoo sempre più ampio che arrivò a contare circa un centinaio di così dette particelle elementari. Per mettere ordine fu utilizzato in grande misura il concetto di simmetria che ha portato all’idea dei quark. Il passo successivo fu quello delle simmetrie locali, o simmetrie di gauge che, ispirandosi all’elettromagnetismo, hanno poi portato al Modello Standard.
A questa formulazione ha contribuito in maniera determinante l’idea delle simmetrie spontaneamente rotte, ispirata dalla teoria della struttura della materia in cui è la chiave per spiegare i fenomeni di transizione di fase. In questo percorso, oltre ad illustrare gli esperimenti che hanno portato alle varie scoperte ed i principi a cui si ispirano, discuteremo anche le idee teoriche che hanno permesso questo progresso. La metodologia usata sarà essenzialmente di tipo storico, con una illustrazione progressiva delle idee fisiche che hanno permesso questi sviluppi.

28 novembre 2017, ore 15.00 – 18.00: Prof. Roberto Casalbuoni – Università di Firenze
1) Alcuni concetti di meccanica quantistica.
2) L’elettrone. Il nucleo atomico. Antimateria

5 dicembre 2017, ore 15.00 – 18.00: Prof. Roberto Casalbuoni – Università di Firenze
Neutrini e interazioni deboli.
I mesoni di Yukawa.
I raggi cosmici.
Le particelle strane.

13 marzo 2018, ore 15.00 – 18.00: Prof. Roberto Casalbuoni – Università di Firenze
1) Violazione della parità. I bosoni intermedi W e Z.
2) L’ipotesi dei quark e simmetrie.

20 marzo 2018, ore 15.00 – 18.00: Prof. Roberto Casalbuoni – Università di Firenze
1) La cromodinamica quantistica.
2) L’unificazione delle interazioni deboli ed elettromagnetiche. Il bosone di Higgs
3) Rivelatori di particelle


PER UNA DIDATTICA DELL’ITALIANO LETTERARIO
Nei licei e negli istituti tecnici e professionali

Prof. Massimo Fanfani – Università di Firenze

Programma del corso

Il corso si propone di trattare sotto vari aspetti alcuni dei capolavori della letteratura italiana che hanno avuto grande importanza per la nostra lingua e la nostra cultura e che rientrano nel tradizionale “canone” dei programmi scolastici. L’obiettivo è quello di approfondire il carattere della lingua e dello stile dei grandi scrittori per capirne meglio i testi, ma anche per mettere in luce ciò che le loro opere possono offrire ai giovani d’oggi e alla loro formazione. Gli incontri sono suddivisi in cinque lezioni affidate a specialisti e docenti universitari. Ogni lezione comprenderà tre ore tenute dal docente e in un’ora di laboratorio, durante la quale i partecipanti potranno compiere esercitazioni sui testi, discutere della ricaduta didattica degli argomenti trattati, presentare le loro esperienze o chiedere approfondimenti.

6 aprile – ore 15 – 19
Manzoni e i «Promessi Sposi»
Prof. Simone Magherini, Università di Firenze
Laboratorio: Angela Frati e Antonio Vinciguerra

13 aprile – ore 15 – 19
Leggere poesia nella scuola
Prof. Aldo Menichetti, Accademia della Crusca
Laboratorio: Angela Frati e Antonio Vinciguerra

20 aprile – ore 15 – 19
La «Commedia di Dante»
Prof.ssa Giovanna Frosini, Università per Stranieri di Siena
Laboratorio: Angela Frati e Antonio Vinciguerra

27 aprile 2018 – ore 15 – 19
Il «Decameron» di Boccaccio
Prof. Marco Biffi, Università di Firenze
Laboratorio: Angela Frati e Antonio Vinciguerra

4 maggio 2018 – ore 15 – 19
Classici contemporanei
Prof.ssa Elisabetta Bacchereti, Università di Firenze
Laboratorio: Angela Frati e Antonio Vinciguerra